Mini guida della Posizione della Montagna – "Tadasana“
Per esercitarti, ti propongo una mini guida della posizione da mantenere inizialmente per un minuto.
Inizia così: Mettiti in piedi ed unisci i talloni e gli alluci in modo che siano paralleli. Distendi bene le dita dei piedi sul pavimento e cerca di distribuire tutto il peso del corpo in modo uniforme su tutta la base del piede.
Aiutati spostando il peso leggermente in avanti e all’indietro, un po’ sulla sinistra e un po’ sulla destra proprio per sentire meglio la distribuzione del peso e trovare il centro. Ora che sei radicato bene, tira in su le rotule delle ginocchia, contraendo leggermente i muscoli delle cosce (i quadricipiti). Raddrizza la schiena senza inarcarla, in questo modo il coccige ruota leggermente in basso e il pube verso l’ombelico.

Lascia cadere le spalle in basso e un po’ indietro, in questo modo si apre il torace, ma senza creare tensione. Allunga il collo e prova a controllare se il lobo delle orecchie è in linea con le spalle, il mento è leggermente abbassato. Prova a muovere dolcemente la testa fino a trovare il punto dove senti la testa più leggera.
So per esperienza che non è facile posizionarsi bene inizialmente e non importa la perfezione, quel che conta è sviluppare col tempo maggior consapevolezza di come stai in piedi normalmente e che cosa cambia se per esempio sposti leggermente il peso al centro o allenti la tensione delle spalle.
Puoi tenere le mani lungo i fianchi con i palmi rilassati e rivolti verso le cosce, oppure tenerle lungo i fianchi con i palmi rivolti in avanti.
Ora che hai assunto la posizione della montagna puoi sentire il punto più alto della tua testa, il vertice. Fai posare per un momento l’attenzione in quel punto, diventando consapevole anche dello spazio sopra di te, poi fai scendere lentamente l’attenzione, passando per il centro del tuo corpo, fino ai piedi, che appoggiano saldamente sulla terra. Il corpo è collegato al cielo e ancorato alla terra. Hai assunto la forma di una sorta di triangolo, come una montagna, la cima è la testa, i tuoi fianchi sono le braccia e la base è la terra su cui poggiano i tuoi piedi.
Mettiti in contatto con il tuo respiro, respira profondamente e se te la senti, chiudi gli occhi. Se preferisci tenerli aperti, fissa un punto davanti a te con lo sguardo un po’ sfocato.
Sei forte e alto come una montagna. Com’è la “mia” montagna?
Concediti di mantenere la posizione inizialmente per un minuto, e ascolta il tuo corpo. Man mano che pratichi puoi aumentare questo lasso di tempo e osservare le sensazioni e l’esperienza.
Prova a praticare la posizione della montagna e fammi sapere come è andata!
Se l'articolo ti è piaciuto condividilo con una persona a cui potrebbe fare bene.
Se invece hai domande o vuoi semplicemente condividere una tua idea, scrivimi qui. Sarò felice di conoscerti :-)
Ti aspetto al prossimo articolo, un abbraccio!
Sigrid
Mindfulness - collaborare con la realtà
Praticare il Fare Nulla - Tutti i vantaggi del riposare svegli
Cosa posso fare per controllare l'ansia grazie alla Mindfulness
Finalmente Mindfulness